Ciclovia Alpe Adria

Considerata uno dei tracciati ciclabili più belli d’Europa, la Ciclovia Alpe Adria si snoda tra Austria e Italia per 425 km e unisce, passando attraverso le Alpi, la città di Salisburgo con quella di Grado, che si affaccia sul mare Adriatico.
Il percorso è molto vario e presenta tratti dalle caratteristiche diverse. Attraversa infatti molteplici ambienti naturali come foreste e vallate alpine, segue il percorso di torrenti e fiumi, attraversa antichi borghi medievali ricchi di storia che vale la pena visitare per la loro bellezza.
Complessivamente tutta la ciclovia è ben segnalata e accessibile anche a chi non è un ciclista esperto: vi sono comunque alcuni tratti non ancora completati che si alternano alla ciclovia.
Non è insolito incrociare, sulla Alpe Adria, sia i ciclisti che ne percorrono interamente gli oltre 400 km, sia famiglie con bambini che ne percorrono brevi tratti, specialmente in corrispondenza di località interessanti sia dal punto di vista naturalistico che storico.
Per percorrere interamente la pista ciclabile è necessaria almeno una settimana di tempo, durante la quale il tragitto può essere suddiviso in 8 tappe di circa 50 km l’una:
  • Salisburgo- Bischofshofen
  • Bischofshofen - Bad Gastein
  • Bad Gastein - Spittal an der Drau
  • Spittal an der Drau - Villach (Villacco)
  • Villach - Tarvisio
  • Tarvisio - Carnia di Venzone
  • Carnia di Venzone - Udine
  • Udine - Grado
Il nostro Hotel si trova a 2 km da Tarvisio, proprio dove inizia la ciclovia che segue il vecchio sedime della ferrovia, ed è facilmente raggiungile visto che ci troviamo proprio a ridosso della pista ciclabile.
Siamo nella posizione ideale sia per chi percorre la ciclovia interamente, poiché può fermarsi da noi tra una tappa e l’altra, godendosi un meritato riposo, sia per chi preferisce fare una sosta più lunga e da qui fare brevi giri verso l' Austria e la Slovenia.
Il paesaggio che si presenta davanti agli occhi del cicloturista in questa tratta è probabilmente quello più suggestivo di tutto il percorso: viadotti, gallerie e ponti, la cui costruzione risale alla fine dell’Ottocento, si susseguono l’uno all’altro riempiendo di stupore chi li percorre: gli scorci pittoreschi di cui si può godere ripagano di tutta la fatica fatta.
Inoltre, a pochi km dal nostro B&B, in direzione nord ( Austria-Slovenia), si trovaTarvisio uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia. Contornata dalla Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi, la Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande foresta demaniale d'Italia. La cittadina ha un aspetto moderno ma anche un'anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire. Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L'ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene.Tarvisio è anche meta di numerosi pellegrini grazie al suggestivo Santuario della Madonna del Lussari, luogo in cui la tradizione narra sia avvenuta un'apparizione della Madonna. Il Tarvisiano offre a chi ama praticare attività all'aria aperta un ricchissimo ventaglio di proposte. Assolutamente da visitare, vicino a Tarvisio, i laghi di Fusine (uniti tra loro da un affascinante percorso), l'Altopiano del Montasio e il polo sciistico di Sella Nevea. Prendendo la direzione opposta, ovvero andando verso Pontebba, vale sicuramente la pena fermarsi presso l’ex stazione ferroviaria di Chiusaforte, all’interno della quale si trova l’interessante museo dedicato alla storia della ferrovia pontebbana.